Il primo sguardo sulla Rocca è la sintesi perfetta della sua varietà: lo spazio vertiginoso della Rocchetta, traccia dei trascorsi guerreschi dell’edificio, l’ampia e luminosa corte, dominata dalla successione delle torri e le Sale del primo piano, sontuosamente decorate con i simboli della vita politica e religiosa del tempo.
Piano TerraRocchetta e corte
La Rocchetta, un tempo baluardo contro i nemici, dà oggi il benvenuto ai visitatori che possono osservare custoditi tra le sue pareti due antichi cimeli: un cannone ad avancarica del 1819 e due coppie di campane.
Piano TerraSala dei Leoni e dei Leopardi
Quattrocenteschi affreschi di leoni e ghepardi, simbolo di imprese araldiche, alleanze e intenti politici decorano le pareti di queste grandi sale fulcro della vita pubblica della corte feudale.
Piano TerraSala delle Colombe
Ad accogliervi in questa sala è una colomba bianca ad ali spiegate che trattiene il motto in Dieu, simbolo di amore puro, dolcezza e gratitudine, sentimenti tipici del contesto religioso Medioevale.
Piano TerraSala degli Anelli
La Sala degli Anelli, detta anticamente dei Diamanti, prende il nome dai tre anelli diamantati e intrecciati tra loro che ne decorano le intere pareti e la volta, a simboleggiare la Trinità.