Il cantiere della Rocca di Vignola attraversa la storia della città e del territorio accompagnandone e rappresentandone le trasformazioni, le evoluzioni e le contraddizioni: Edificio militare e di buon governo al tempo stesso, luogo del potere civile ma ricco di connotazioni spirituali, la Rocca rappresenta una testimonianza viva e parlante della storia della città di Vignola.

VIII secolo La prima documentazione

826 Prima citazione di Vignola
945 Assedio di Ugo di Provenza


1109 Matilde di Canossa
1168 Borgo del castello


1178 Sede Vescovile
1227 Comune di Modena


1228 Alberto da Mangone
1239 L'assedio fallito


1247 L'incendio e la nuova dimora
1331 Cambio al vertice


1336 Gli Estensi
1362-1370 La lotta tra il Papato e i Visconti


1396-1399 Giovanni da Barbiano
1401 Uguccione Contrari


1420 La dimora fortificata
1430 Soggiorni estivi


1448 La nuova cinta muraria
1453 La Contea di Vignola


1507 Giacomo Barozzi
1518 L'occupazione Pontificia


1555 Copertura dei camminamenti
1557 La minaccia spagnola


1560 Ampliamenti
1575 Il Marchesato di Vignola


1577 Giacomo Boncompagni
1643 Raimondo Montecuccoli


1672 Lodovico Antonio Muratori
1691 Il Consorzio delle Basse


1743-1754 Truppe Straniere
1796 L'abolizione del governo Feudale


1859-1860 Giuseppe Garibaldi e Francesco Selmi
1874 La cassa di Risparmio


1901 Il Municipio
1904 Bodo Ebhardt


1906 Edifici Monumentali Italiani
1907 Gli affreschi riscoperti


1910 La Pretura di Vignola
1915-1920 Un Rifugio per la popolazione


1945 Seconda guerra mondiale
1965 La Cassa di Risparmio di Vignola

